L’INIZIATIVA

Aerospazio e ricerca: “ponte” tra università americane e pugliesi



Indirizzo copiato

Docenti delle università di New Mexico e del Texas in tour all’Università di Bari e al Politecnico. Acierno (Dta): “Questa collaborazione favorirà scambi di studenti, dottorati, corsi di laurea congiunti e attività di ricerca”

Pubblicato il 28 mag 2025



20250527_114608

Gettato un “ponte” per ricerca e formazione nell’aerospazio tra università pugliesi e americane. Per porre le basi di questa partnership, un team di professori e manager statunitensi ha visitato gli atenei di Bari. Il tour lo ha organizzato il presidente e direttore generale del Dta, Giuseppe Acierno. L’obiettivo? Verificare in dettaglio la possibilità di un interscambio di studenti e docenti e della organizzazione congiunta di corsi di laurea e attività di studio orientate all’innovazione.

La visita

Una delegazione americana, composta da docenti delle università del New Mexico e del Texas e da manager di infrastrutture aerospaziali e siti industriali, si è confrontata con i docenti dell’Università di Bari e del Politecnico del capoluogo pugliese. La delegazione a stelle strisce ha poi visitato lo stabilimento Sitael a Mola di Bari.

Partnership universitarie

A spiegare il motivo della missione incoming è stato Acierno: “È stata una proficua giornata di incontri su Bari che apre le porte della collaborazione tra università pugliesi e università americane favorendo diverse azioni quali scambi di studenti, dottorati, corsi di laurea congiunti, attività di ricerca. Altrettanto soddisfacente ed importante è poter verificare come la qualità ed il valore dell’offerta dell’Accademia pugliese abbia tutto ciò che serve per costruire interesse da parte degli amici americani”.

Interscambio studenti e docenti

Per l’Università di Bari i professori Alessandro Rubino e Francesco Giordano hanno raccontato le opportunità di finanziamento disponibili per dare concretezza a una collaborazione che permetta l’interscambio di studenti e docenti. Così come il radicamento sul territorio e l’organizzazione di una serie di attività e di corsi di laurea sempre più rispondenti alle esigenze del sistema scientifico e industriale internazionale.

La tappa al Politecnico

Al Politecnico di Bari, il professore Giuseppe Pascazio, ha illustrato le iniziative in corso e le attività comuni con università di tutto il mondo nel settore aerospaziale e scientifico.

Vari altri docenti del Politecnico hanno descritto le attività di ricerca e di trasferimento tecnologico che sono state sviluppate nel corso degli anni e che hanno portato a importanti risultati, come nel caso della collaborazione con Ge Avio Aero che ha portato alla realizzazione del motore Catalyst che sarà montato sull’Eurodrone.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5