COMPETENZE E LAVORO

Comunicazioni satellitari, via al corso di formazione dell’Esa Academy



Indirizzo copiato

Cinque giorni full immersion dal 31 marzo al 4 aprile 2025 presso la struttura di Esec-Galaxia, in Belgio. Il programma si rivolge studenti di master e dottorato in ingegneria e campi scientifici. Ecco come partecipare

Pubblicato il 2 dic 2024



Tlc satellitari, satcom, satelliti2

Al via la call per il corso di formazione sui sistemi di comunicazione satellitare dell’Esa Academy 2025 organizzato dall’Esa Education Office dell’Agenzia spaziale europea.

Questa sessione di formazione di cinque giorni si terrà dal 31 marzo al 4 aprile 2025 nella struttura di formazione e apprendimento dell’Esa Academy in Esec-Galaxia, Belgio. La scadenza per la presentazione della domanda è il 6 gennaio 2025. L’annuncio della selezione sarà il 3 febbraio 2025.

Questo corso è specificamente progettato per fornire agli studenti di master e dottorato in ingegneria e campi scientifici una conoscenza approfondita e competenze pratiche nelle comunicazioni satellitari.

Teoria e pratica

Il corso sarà tenuto da esperti dell’Esa e includerà lezioni teoriche insieme a esercitazioni e l’elaborazione di un progetto di gruppo. Nel progetto di gruppo, i partecipanti lavoreranno insieme per progettare una missione di comunicazioni satellitari che affronti le attuali esigenze degli utenti, utilizzando le conoscenze acquisite dalle lezioni e dalle sessioni pratiche durante la settimana di formazione.

Requisiti di ammissione

Per partecipare, gli studenti devono soddisfare i seguenti requisiti di ammissibilità: essere iscritti come studenti universitari per l’anno 2024-2025 a un master o a un programma di dottorato con una formazione in ingegneria o scienze, avere almeno 18 anni di età, essere cittadini di uno Stato membro dell’Esa, un membro associato dell’Esa (Lettonia, Lituania, Slovacchia o Slovenia) o Canada.

Gli studenti selezionati dovranno frequentare l’intero corso di formazione di 5 giorni all’Esec. Saranno spesati dall’Esa per vitto e alloggio, nonché fino a 300 euro per il viaggio in Belgio. Per maggiori informazioni sul corso è consigliabile di scrivere una email al seguenti indirizzo: academy.training@esa.int.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4