BANDA ULTRALARGA

A firma di Cto il primo payload satellitare rigenerativo 5G mmWave al mondo per le Tlc



Indirizzo copiato

Dopo aver ottenuto un finanziamento di 9,3 milioni la società sta sviluppando una costellazione di satelliti Vleo per consentire agli operatori di telecomunicazioni di fornire accesso a internet ad alta velocità e bassa latenza dallo spazio. Via all’Early Test integrato nella piattaforma Ion di D-Orbit, il lancio a giugno

Pubblicato il 3 mar 2025



prpayloaden.002

Meno di sei mesi dopo aver ottenuto 9,3 milioni di euro di finanziamenti, la startup Constellation Technologies & Operations (Cto) sta sviluppando una costellazione di satelliti VLeo per consentire agli operatori di telecomunicazioni di fornire un accesso a Internet ad alta velocità e bassa latenza dallo Spazio, proprio come fanno oggi con le reti terrestri.

Piattaforma Ion di D-Orbit

Testato a terra in condizioni ambientali spaziali simulate, il carico utile Early Test è stato integrato nella piattaforma satellitare Ion di D-Orbit, che gli consentirà di operare in orbita.

Il suo lancio nello Spazio è previsto per giugno 2025: si tratterà di una pietra miliare nel campo delle telecomunicazioni spaziali, che segnerà il primo utilizzo in assoluto dello spettro delle onde millimetriche 5G (5G mmWave) per la trasmissione di dati Internet ad alta velocità e bassa latenza via satellite, in qualsiasi parte del Pianeta.

Rafforzare il team

Allo stesso tempo, Cto sta accelerando i suoi sforzi per rafforzare il suo team dirigenziale con professionisti esperti. Questi esperti sosterranno la crescita dell’azienda e contribuiranno a realizzare la sua missione: fornire agli operatori delle telecomunicazioni un’infrastruttura spaziale condivisa e neutrale che garantisca un accesso a Internet universale, ad alte prestazioni, conveniente e sostenibile.

Innovazione rivoluzionaria

Questa è una prima mondiale per Cto ed è un importante passo avanti per la connettività spaziale.

Sviluppato e prodotto in Francia, il carico utile di Cto è un’innovazione rivoluzionaria nelle telecomunicazioni spaziali ad alta velocità. Per la prima volta, lo spettro 5G mmWave degli operatori di telecomunicazioni viene sfruttato per la trasmissione internet ultraveloce e a bassa latenza via satellite.

Connettività ad alta velocità

L’Early Test è stato progettato per integrare e validare le tecnologie hardware e software essenziali di Cto per la connettività ad alta velocità.

Dopo l’assemblaggio, è stato sottoposto a test rigorosi per confermarne la funzionalità a terra prima di essere integrato con successo nella piattaforma satellitare che ne supporterà il funzionamento una volta dispiegata in orbita.

Competitività europea

Questa integrazione rappresenta una tappa fondamentale nel progetto di Cto, che posiziona l’azienda come futuro operatore di servizi di connettività dallo Spazio, rafforzando l’autonomia e la competitività dell’Europa nel mercato delle telecomunicazioni spaziali.

Mattone fondamentale

Charles Delfieux, ceo di Cta, afferma che payload rigenerativo 5G mmWave è “una novità mondiale” in grado di “accelerare la convergenza tra connettività terrestre e spaziale. Si tratta di un mattone fondamentale per continuare a sviluppare l’infrastruttura spaziale di prossima generazione per gli operatori di telecomunicazioni che potranno operare come fanno oggi con le reti terrestri”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5