Ramon Space, fornitore leader di sistemi di elaborazione resilienti per lo Spazio, si è aggiudicata un contratto da Eutelsat per la fornitura di channelizer di comunicazione digitale di bordo per l’espansione della sua costellazione satellitare OneWeb in orbita terrestre bassa (Leo).
Questo accordo segna una pietra miliare significativa per la manutenzione della costellazione di satelliti Leo di Eutelsat OneWeb ed è il risultato di una collaborazione pluriennale tra le due aziende.
Indice degli argomenti
Aggiornamenti al via
In base al contratto, Ramon.Space fornirà inizialmente 70 set di volo dei suoi sistemi di channelizers per comunicazioni digitali, basati sulla sua linea di prodotti NuComm, nei prossimi mesi.
Questi aggiorneranno i canalizzatori analogici esistenti di Eutelsat OneWeb, che dovrebbero essere integrati nei satelliti e lanciati a partire dalla fine del 2026. Il contratto prevede anche la possibilità di installare sistemi aggiuntivi.
Sistemi innovativi
I sistemi di Ramon Space saranno integrati nei satelliti Leo di Eutelsat OneWeb per offrire funzionalità di elaborazione di bordo avanzate. Le caratteristiche principali includono il filtraggio digitale, la commutazione any-to-any, la programmabilità in orbita e la possibilità di aggiungere altre soluzioni software-defined durante la navigazione.
Flessibilità in orbita
Questo supporta la crescente tendenza verso operazioni satellitari più flessibili e software-defined, aprendo la strada a una maggiore reattività e adattabilità delle missioni nei sistemi futuri (ad esempio, Iris 2).
Processori avanzati
“Siamo entusiasti di essere stati scelti da Eutelsat OneWeb per accompagnare la loro costellazione nell’era digitale – ha dichiarato Avi Shabtai, ceo di Ramon Space -. I nostri processori avanzati abilitano funzionalità chiave che rivoluzionano le comunicazioni satellitari e consentono ai clienti di creare costellazioni digitali all’avanguardia”.
Digitalizzare la rete satellitare
“Stiamo sfruttando la tecnologia di calcolo Ramon.Space per digitalizzare la nostra rete satellitare, offrendo prestazioni, scalabilità e resilienza migliorate per il futuro delle costellazioni OneWeb Leo, garantendo al contempo la continuità del servizio della costellazione esistente con funzionalità di servizio avanzate – ha aggiunto Fabien Vernat, responsabile del programma di ripristino Gen1 per il Eutelsat -. Questa collaborazione sottolinea il nostro impegno nel soddisfare le esigenze dei nostri clienti, aprendo la strada a un’architettura in linea con la costellazione europea Iris 2, garantendo soluzioni di comunicazione globale sostenibili e robuste per i nostri clienti”.