Nokia è stata selezionata per guidare Proactif, un progetto finanziato dalla Chips joint undertaking dell’Unione europea. Il progetto mira a rafforzare la resilienza tecnologica e la leadership dell’Europa nelle tecnologie Ecs e a sostenere l’autonomia dell’industria europea dei droni e della robotica.
Indice degli argomenti
90 milioni di fatturato
Il consorzio prevede di generare circa 90 milioni di euro di fatturato, 50 prodotti e oltre 15 nuovi brevetti industriali entro il 2035, consentendo un aumento della quota di mercato e della leadership. L’impatto aggiuntivo del progetto comprende decine di nuove collaborazioni, centinaia di nuovi posti di lavoro e oltre 40 milioni di euro di investimenti aggiuntivi.
Sfide cruciali per la sicurezza
“La vasta esperienza di Nokia ha contribuito a definire le migliori pratiche nella tecnologia dei droni e a trasformarli in strumenti di supporto quotidiano per la sicurezza pubblica e le operazioni mission-critical – ha detto Thomas Eder, responsabile embedded wireless solutions di Nokia -. Questo progetto dimostra il nostro impegno nel promuovere l’innovazione e la resilienza in tutta Europa. Grazie alla collaborazione con organizzazioni leader, questa iniziativa affronterà sfide cruciali in termini di sicurezza e sostenibilità, offrendo benefici concreti alla società”.
Partner da 13 Paesi
Il consorzio Proactif riunisce 42 partner e quattro affiliati provenienti da 13 Paesi, concentrandosi sulla sorveglianza delle infrastrutture critiche e sulla gestione delle emergenze in Europa.
Sotto la guida di Nokia, questa innovativa iniziativa ridefinirà il modo in cui sono gestite le situazioni di emergenza e le infrastrutture critiche in Europa. Unirà istituzioni accademiche, pmi e leader del settore per sviluppare sistemi di veicoli senza pilota (UxV) all’avanguardia, convenienti, eco-efficienti, sicuri e con protezione informatica per rispondere alle esigenze di sicurezza civile europea.
Interoperabilità e autonomia
Il progetto svilupperà nove elementi costitutivi di tecnologie avanzate e cinque piattaforme UxV all’avanguardia, ponendo l’accento su interoperabilità, autonomia e rapida implementazione per soddisfare le esigenze sociali e di mercato dell’Europa.
L’uso delle tecnologie UxV consente una comprensione più olistica della posizione e della gravità di un incidente, nonché una consapevolezza situazionale completa, attraverso la raccolta frequente ed efficiente di dati dai sensori.