Il fondatore e ceo di EnduroSat, Raycho Raychev, annuncia la chiusura di un round di investimenti da 43 milioni di euro guidato da Founders Fund, con la partecipazione di Ceecat Capital, Morphosis Capital e altri investitori minori.
Indice degli argomenti
Nuova struttura
Per l’azienda azienda bulgara specializzata in microsatelliti, i nuovi fondi contribuiranno alla costruzione di una struttura di 17.500 metri quadrati a Sofia, progettata per produrre fino a 60 satelliti al mese entro la fine dell’anno.
Attualmente l’azienda costruisce da dodici a quindici cubesat al mese, ma prevede di aumentare la sua produzione con la sua piattaforma Gen3 Endurance da 200-500 chilogrammi.
Avionica avanzata
Questi satelliti definiti dal software sono dotati di avionica avanzata e presentano un design completamente modulare, che li rende ideali per gli operatori che desiderano implementare rapidamente immagini iperspettrali, radar ad apertura sintetica (Sar), banda larga, navigazione e altri carichi utili sofisticati. Inoltre, il finanziamento sosterrà l’espansione del modello di costellazioni a costo fisso come servizio di EnduroSat nelle sue sedi esistenti in Europa e negli Stati Uniti.
Decennio di esperienza
In una nota, l’azienda chiarisce la nuova classe di satelliti Endurance Gen3 è il risultato di oltre un decennio di esperienza in orbita e del prezioso feedback dei clienti. Questi satelliti vantano un’avionica modulare ad alte prestazioni con una potenza di picco fino a 3,5 kw e una velocità di trasmissione dati di 2 Gbps, il che li rende altamente configurabili per una vasta gamma di applicazioni avanzate.
Assemblaggio rapido
Progettati per costellazioni e applicazioni spaziali reattive, i satelliti Gen3 sono dotati di un design del bus senza cavi sviluppato interamente internamente, che consente l’assemblaggio e i test funzionali in poche ore, notevolmente più velocemente rispetto alle normali costruzioni di satelliti attuali.
I satelliti Gen3 di classe Espa completeranno la gamma di bus e componenti di piccole dimensioni di EnduroSat, ampiamente collaudata in volo.
Spazio universalmente accessibile
“La nostra missione è rendere lo Spazio universalmente accessibile, perché ciò migliorerebbe radicalmente la vita sulla Terra – afferma Raychev -. Stiamo semplificando le missioni spaziali realizzando e gestendo l’infrastruttura spaziale di cui i nostri clienti hanno bisogno, in modo che possano concentrarsi sulla prossima ondata di innovazione nelle applicazioni spaziali”.
Maggiore produzione
“Sono entusiasta di lavorare e imparare dal team di Founders Fund, che vanta decenni di esperienza nella crescita delle aziende e nella ridefinizione dei settori – aggiunge il ceo di EnduroSat -. Aumentando la nostra produzione e introducendo la nostra nuova generazione di satelliti, renderemo possibile l’accesso alle costellazioni satellitari per un numero ancora maggiore di clienti, con affidabilità e trasparenza dei prezzi”.