INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Kymeta lancia un’antenna multibanda che rivoluziona la connettività



Indirizzo copiato

L’azienda americana apre la strada all’interoperabilità tra reti satellitari in diverse bande e orbite, realizzando connessioni con quattro fasci simultanei nelle frequenze iKu e Ka con un’unica apertura d’antenna. Il salto nella tecnologia della connettività sblocca il futuro dell’AI nella Difesa, dell’autonomia e dell’edge computing

Pubblicato il 13 giu 2025



KuKa-Antenna.jpg

Kymeta ha lanciato un’antenna multibanda che apre la strada all’interoperabilità tra reti satellitari in diverse bande e orbite. L’obiettivo è di rendere la comunicazione satellitare fluida e onnipresente come quella cellulare.

L’azienda americana, che sta reinventando la connettività satellitare, annuncia questo importante balzo in avanti tecnologico: operare simultaneamente sulle bande satellitari Ku e Ka in un’unica antenna compatta, gettando le basi tecniche per consentire una connettività senza interruzioni sulle reti satellitari. Questa svolta segna una pietra miliare per il settore satcom, ponendo fine a una serie di limitazioni imposte dalle comunicazioni satellitari isolate.

Team dedicato

Dal quartier generale di Redmond (Washington), Kymeta punta a realizzare terminali satellitari utilizzando metamateriali come approccio diverso rispetto alla classica antenna phased array. Ecco perché, circa un anno fa, l’azienda fondata nel 2012 da Nathan Kundtz ha incaricato un team dedicato di lavorare per raggiungere questo traguardo.

Tecnologia di metamateriali

“In Kymeta non abbiamo mai seguito le convenzioni – ha detto Ryan Stevenson, chief scientist dell’azienda -. Quella che era nata come una nuova tecnologia di metamateriali è ora una base ingegneristica comprovata, portata sul mercato per la prima volta nel 2017 e ora al centro di questo risultato rivoluzionario. Utilizzando questo kit di strumenti, abbiamo affrontato il requisito più impegnativo delle comunicazioni satellitari. Abbiamo decifrato il codice della connettività multiorbitale e multibanda senza soluzione di continuità e abbiamo stabilito lo standard per le comunicazioni satellitari di prossima generazione”.

Cambiamento radicale

Questa innovazione tecnologica ha già ricevuto il plauso dei principlay player satellitari. “Traguardi tecnologici trasformativi come questo innescano un cambiamento radicale in un intero panorama – ha commentato Bruno Fromont, cto di Intelsat -. La capacità di Kymeta di unificare le connessioni in banda Ku e Ka tramite un’unica antenna mobile rappresenta un passo fondamentale verso reti satellitari combinate, rendendo la comunicazione fluida e automatica come le reti cellulari che utilizziamo quotidianamente. Questo successo sta cambiando le regole del gioco”.

Un’arma in più

“Il Dipartimento della Difesa statunitense e le forze armate in tutto il mondo necessitano di comunicazioni sempre più sofisticate, flessibili e sicure, tra cui la necessità di una connettività multibanda e multiorbita ad alte prestazioni da un’unica antenna – ha affermato Ian Canning, presidente e ceo di Eutelsat America Corp + OneWeb Technologies -. La piattaforma Esa di Kymeta, che riflette il loro continuo investimento nell’innovazione, è davvero rivoluzionaria e porta le capacità multiorbita e multibanda nell’era moderna. Non vedo l’ora di collaborare con Kymeta per sviluppare prodotti di comunicazione satellitare di livello mondiale che apriranno le porte alle comunicazioni resilienti richieste nei moderni campi di battaglia”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5