TECNOLOGIA SPAZIALE

Localizzazione geospaziale ad alta precisione: la rivoluzione di OpenAI



Indirizzo copiato

Al Geoint Symposium 2025 la società di intelligenza artificiale ha dimostrato le capacità geospaziali dei nuovi modelli di ragionamento 03 di ChatGpt che permette identificare la posizione di un’immagine sia con viste dall’alto che a livello del suolo

Pubblicato il 24 mag 2025



osservazione terra, digitale 2

OpenAI ha dimostrato alcune delle capacità geospaziali dei nuovi modelli di “ragionamento” della serie O, spiegando che sono in grado di “risolvere problemi complessi, programmare e ragionare scientificamente”.

“I nostri Llm (Large language model) possono superare modelli altamente specializzati e fornire nuovi livelli di analisi multimodale”, ha detto Katrina Mulligan, responsabile della sicurezza nazionale di OpenAI, che ha eseguito una serie di dimostrazioni di ChatGpt al Geoint Symposium 2025 di St. Louis, negli Stati Uniti.

La tripla demo

Utilizzando il modello di ragionamento O3 rilasciato ad aprile di quest’anno, Mulligan ha mostrato un’immagine aerea e il processo di ragionamento che il modello ha seguito per identificare correttamente l’immagine come il deserto di Simpson in Australia.

In un’altra demo, il modello ha identificato la posizione di un’immagine a livello stradale fino al distretto preciso in Bulgaria.

Nell’ultima demo, il modello ha identificato correttamente che una specifica immagine Nasa di un coniglio (senza metadati) era stata scattata a Cape Canaveral in Florida, identificando il genere del coniglio e il tipo di erba nella foto.

Localizzazione ad alta precisione

“La nuova serie di modelli di ragionamento di OpenAI è in grado di eseguire attività di localizzazione ad alta precisione sia con viste dall’alto che a livello del suolo – ha affermato ancora Mulligan – . Vedremo le potenzialità di questa soluzione in un’ampia gamma di applicazioni, dalla creazione di modelli di fondazioni geospaziali più performanti, alla migliore gestione dello sfruttamento di siti sensibili, all’accelerazione e all’automazione dei flussi di lavoro analitici”, ha affermato Mulligan.

Salto di qualità

Mulligan ha affermato che il livello di dettaglio nelle risposte del modello rappresenta un “importante salto di qualità” tra i modelli di ragionamento O1 e O3. “Siamo ancora nelle primissime fasi di comprensione di ciò che questi modelli possono fare”, ha aggiunto.

Mulligan ha anche evidenziato la collaborazione di OpenAI con i Us National Laboratories, affermando che promette di “ridurre drasticamente” i tempi delle scoperte scientifiche.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5