L’accordo

Satelliti e ambiente, Italia e Argentina siglano una nuova partnership



Indirizzo copiato

Nella sede dell’Asi firmata una collaborazione spaziale tra i due Paesi per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 20230 dell’Onu. Il presidente Valente: “Questa cooperazione servirà per gestione dei disastri e delle risorse alimentari e per lo studio dei cambiamenti climatici”

Pubblicato il 4 giu 2025



osservazione terra, digitale

Nuova partnership spaziale tra Italia e Argentina. I due Paesi collaboreranno sull’impiego dei satelliti per la difesa dell’ambiente e lo sviluppo economico. La sigla dell’accordo è avvenuta nella sede dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) a Roma.

La cooperazione fra Italia e Argentina e la regione caraibica in campo spaziale è iniziata nel 2019 ed è destinata a proseguire, in quanto è un’area del globo di importanza strategica.

Sviluppo sostenibile

La firma è arrivata al culmine della prima giornata dell’Incontro delle agenzie spaziali dei Paesi membri organizzato dall’Asi con l’Istituto Italo-Latino-Americano (Iila). Si tratta di un evento per promuovere la cooperazione internazionale nel settore spaziale. L’obiettivo è di raggiungere lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

La strada per tagliare questo traguardo è legata all’utilizzo delle tecnologie spaziali nei settori di ambiente, salute, ricerca e innovazione e capacity building.

Alta formazione

Per il presidente dell’Asi, Teodoro Valente, questo un ulteriore accordo punta ad avviare un programma di alta formazione. Focus su governance spaziale e applicazioni avanzate da satelliti sono una leva “per la gestione dei disastri e delle risorse alimentari e per lo studio dei cambiamenti climatici”, ha aggiunto il numero uno dell’Agenzia spaziale italiana.

Progetto Siasge

Le iniziative in corso con l’Argentina riguardano il progetto Siasge, il sistema satellitare per la gestione delle emergenze ambientali e lo sviluppo economico. Nato dalla collaborazione fra l’Asi e l’Agenzia spaziale argentina Conae e composto dalla costellazione italiana Cosmo-SkyMed e da quella argentina Saocom.

Borse di studio

Valente inoltre afferma che “negli indirizzi del governo italiano la collaborazione con i Paesi America Latina è considerata una prioritaria”. Il presidente dell’Asi si è riferito nello specifico alle “iniziative in materia di alta formazione condotte in collaborazione con l’Istituto di Alti Studi Spaziali Mario Gulich”, in particolare con il Centro di educazione geospaziale per il quale l’Italia finanzia borse di studio.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5