MinoSpace è la prima azienda spaziale privata cinese a essersi aggiudicata un appalto pubblico per una nuova costellazione di dieci satelliti pagata da fondi statali.
Con sede a Pechino, la Beijing Weina Star Technology Co è più nota come MinoSpace. È un’impresa nata solo nel 2017, ma che si è già ritagliata una leadership in Oriente nella produzione di satelliti a uso commerciale e nei sistemi di terra.
Indice degli argomenti
Appalto da 111 milioni
Il suo coronamento lo ha ottenuto a metà maggio. Alcuni giorni fa ha siglato un contratto da 111 milioni di dollari (pari a 804 milioni di yuan) per la costruzione di una rete di satelliti per il telerilevamento per la provincia del Sichuan e per accrescere la diffusione di Internet satellitare in tutta la Cina.
Il giornale Chinese Economic Observer ha reso noto che il progetto della nuova costellazione ha già ricevuto l’approvazione della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma (Ndrc), il principale ente per la pianificazione economica del Paese.
Prima volta
Il governo di Pechino ha cambiato rotta: non ha assegnato l’appalto per la realizzazione di infrastrutture spaziale a una delle grandi imprese statali. Casc, Casic e l’Accademia cinese delle scienze (Cas) non hanno ricevuto la ricca commessa, come era accaduto finora.
Dieci satelliti
MinoSpace costruità 10 satelliti per il progetto, inclusi sei satelliti ad apertura sintetica (Sar) e quattro satelliti ottici. L’azienda si occuperà anche del lancio dei satelliti e del loro dispiegamento in orbita. Avrà anche il compito della loro messa in rete e messa in servizio.
Il progetto della flotta satellitare è concepito per servire l’area di Meishan, nella provincia del Sichuan. La MinoSpace ha vinto il bando tramite la piattaforma di scambio di risorse pubbliche del Sichuan. E sarà proprio il governo locale ha garantire una supervisione in materia di implementazione e finanziamento.
Azienda in crescita
MinoSpace ha ottenuto 1 miliardo di yuan (137 milioni di dollari) in finanziamenti di serie C nel giugno 2024. Secondo l’azienda, questo investimento è servito a garantire il successo di importanti missioni nazionali e commerciali per Internet satellitare e l’osservazione della Terra.
L’aggiudicazione del contratto è stata seguita, pochi giorni dopo, dall’entrata in orbita, da parte di MinoSpace, dei suoi satelliti Taijing-3 (04) e Taijing-4 (02A) a bordo di un razzo a propellente solido Kinetica-1 (Lijian-1).