L’INTERVENTO

Avino: “Microsatelliti e know how a servizio della Difesa europea”



Indirizzo copiato

Il ceo di Argotec alla tavola rotonda al Parlamento europeo ribadisce che le aziende spaziali sono fondamentali per la competitività europea. “Per sostenerne la crescita e rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione, è necessario rendere più rapidi e accessibili i meccanismi di accesso ai fondi europei”

Pubblicato il 4 giu 2025



argotec

“Oggi avere indipendenza tecnologica e il dominio dello spazio è diventata una necessità, visti i mutevoli equilibri geopolitici. Argotec è pronta a mettere a disposizione il proprio know how e i propri assets tecnologici per la space e la defence industries. Ma per colmare il gap con altri Paesi extra Ue servono investimenti europei, servono strumenti più rapidi, accessibili e adatti a tutto il settore spaziale, per trasformare davvero la ricerca in capacità produttiva e contribuire alla sovranità tecnologica europea”.

Così David Avino, ceo di Argotec, nel corso della tavola rotonda “Eu programmes for Space and Defence – Funding mechanisms and opportunities for Smes” che si è tenuta al Parlamento europeo.

Il convegno, promosso da Elena Donazzan, vicepresidente dell’Intergruppo parlamentare Sky and Space, ha visto la partecipazione, insieme ad Argotec, di Milosz Momot e Isabella Poldrugo della Dg Defis della Commissione europea, di Fabrizio Battazza, head of relations with Esa, Italian Space Agency, Flavio Sbardellati, market development technology officer di Euspa e di Federico Zoppas, ceo di Zoppas Industries.

Difesa europea

Nel suo intervento, Avino ha ribadito la disponibilità dell’azienda a mettere le proprie competenze al servizio della difesa europea. “Le capacità sviluppate nelle missioni di deep space e bassa orbita terrestre, unite alla nostra rapidità produttiva, ci permettono di rispondere in modo tempestivo e affidabile alle esigenze emergenti del settore”, ha dichiarato.

Programma Iride

Un esempio concreto è rappresentato dal contributo di Argotec al programma nazionale Iride per l’osservazione della Terra, promosso dal Governo italiano, coordinato da Esa e supportato da Asi.

“Il nostro approccio fast time-to-market – ha aggiunto Avino – che ci ha permesso di lanciare in tempi record, 18 mesi, il primo batch di satelliti, è essenziale per affrontare le sfide tecnologiche attuali e per contribuire al successo dell’Edf nel rafforzare la competitività europea a livello globale”.

Accessibilità ai fondi Ue

Durante il confronto è stata condivisa l’importanza di continuare a migliorare l’efficacia e l’accessibilità dei meccanismi europei di finanziamento. “Iniziative come l’Edf stanno già contribuendo a rafforzare il legame strategico tra spazio e difesa – ha sottolineato Avino – ma c’è ancora margine per rafforzare ulteriormente l’accesso ai fondi, rendendo le procedure più snelle, ampliando il numero di bandi dedicati al settore spaziale e adattando i criteri di partecipazione a una platea più ampia di attori, incluse le realtà più agili e innovative”.

Ridurre la burocrazia

“Per rendere il sistema ancora più competitivo ed efficace – ha spiegato – è importante continuare ad ampliare le call ai bandi, ridurre la burocrazia e accelerare i tempi di valutazione. In questo modo potremo valorizzare appieno l’ecosistema europeo dell’innovazione e costruire una filiera spaziale veloce, smart e all’altezza delle sfide globali”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5