LeoLabs, il principale partner di missione al mondo per l’intelligence orbitale persistente, ha annunciato di essere stato selezionato per un’opportunità di aumento dei finanziamenti tattici di 4 milioni di dollari da SpaceWerx, il braccio di innovazione della Us Space Force (Ussf). Si prevede che l’Air Force Research Laboratory (Afrl) contribuirà con fino a 2 milioni di dollari, a cui si aggiungono 2 milioni di dollari di capitale privato, per uno sforzo complessivo (come detto) di 4 milioni di dollari.
Indice degli argomenti
Aggiornamento software
Nell’ambito del finanziamenti tattici, LeoLabs svilupperà e implementerà un aggiornamento software per il suo radar da spedizione di classe Scout, un nuovo Dra (Direct Radiating Array) a banda S containerizzato, annunciato dall’azienda ad aprile, per rilevare e tracciare i lanci stranieri.
Lanci di sorveglianza
LeoLabs creerà anche un piano di sviluppo software per aggiornare il radar in modo che esegua la scansione durante il tracciamento di oggetti altamente manovrabili, come missili e veicoli plananti ipersonici.
I radar Scout sono progettati per la mobilità, la modularità e la rapida installazione e possono essere facilmente trasportati in qualsiasi luogo del mondo in risposta alle missioni dinamiche di Space Domain Awareness (Sda), compresi i lanci di sorveglianza all’estero. A seconda dei requisiti della missione, il sistema può essere impiegato singolarmente o in reti dense.
Sistemi radar
“Essere stati selezionati in un arco di tempo così breve rappresenta un forte voto di fiducia nella capacità di LeoLabs di fornire intelligence orbitale persistente agli Stati Uniti, ai suoi alleati e ai suoi partner – ha affermato Tony Frazier, ceo di LeoLabs -. Ciò rafforza inoltre l’urgente necessità di sistemi radar di nuova generazione e del relativo software avanzato per rispondere alle crescenti sfide per la sicurezza nazionale e supportare i requisiti Sda in rapida evoluzione”.