ESPLORAZIONE SPAZIALE

Immagini lunari di qualità: il servizio di Firefly grazie alla navicella Elytra



Indirizzo copiato

Dal 2026 l’azienda texana metterà a disposizione di governi e imprese i dati ad alta risoluzione e di grande precisione raccolti utilizzando la sua sonda. Il sistema utilizzerà telescopi del Lawrence Livermore National Laboratory con sensori ultravioletti e visibili

Pubblicato il 24 giu 2025



Ocula-Main-Render-FINAL-16×9-v01-1024×576

Firefly Aerospace, azienda texana leader nei servizi spaziali reattivi end-to-end, ha annunciato un nuovo servizio di imaging lunare, denominato Ocula, offerto tramite i veicoli orbitali Elytra di Firefly già a partire dal 2026.

Telescopi ad alta risoluzione

Ocula è supportato da telescopi ad alta risoluzione del Lawrence Livermore National Laboratory (Llnl) che operano a bordo di Elytra in orbita lunare e forniscono immagini nello spettro ultravioletto e visibile, una capacità fondamentale per identificare i depositi minerali sulla superficie lunare, mappare i futuri siti di atterraggio con maggiore fedeltà e consentire la consapevolezza della situazione cis-lunare.

Colmerà un vuoto

“Firefly è nota per aver definito nuove categorie nel settore spaziale e Ocula non fa eccezione – ha affermato Jason Kim, ceo di Firefly Aerospace -. Il servizio colmerà un vuoto per la nostra nazione con capacità avanzate di imaging lunare e un modello di business commerciale sostenibile”.

Lancio nel 2026

Il servizio Ocula di Firefly sarà attivato a bordo di Elytra Dark, che inizialmente fungerà da veicolo di trasferimento per la missione 2 di Blue Ghost, il cui lancio è previsto per il 2026.

Elytra fornirà poi un servizio di comunicazione a lungo raggio e di calibrazione delle radiofrequenze per Blue Ghost e i suoi carichi utili dopo che il lander avrà toccato il lato nascosto della Luna.

Una volta completata la missione Blue Ghost, Elytra rimarrà operativa nell’orbita lunare per più di cinque anni, acquisendo immagini continue e trasmettendo autonomamente i dati alla Terra.

Dettagli precisi

Il sistema di telescopi a bordo di Elytra è in grado di catturare una risoluzione fino a 0,2 metri della superficie lunare a un’altitudine di 50 chilometri, migliorando ulteriormente le capacità degli attuali satelliti orbitali statunitensi.

Dotati di capacità nello spettro ultravioletto e visibile, i telescopi sono progettati per consentire l’acquisizione di dettagli molto precisi della superficie lunare e identificare le concentrazioni di ilmenite, che indica la presenza di elio-3.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5