GREEN SPACE

Lotta ai detriti e previsioni meteo spaziali, il Regno Unito sceglie Astroscale



Indirizzo copiato

La Difesa britannica si affida alla missione Orpheus dell’azienda americana per un monitoraggio delle orbite. Il governo di Londra investe 6 milioni di euro per una coppia di cubesat che saranno dispiegati nel 2027

Pubblicato il 17 giu 2025



Orpheus-satellites-graphic-768×576

Via libera alla missione Orpheus. Saranno progettati, costruiti e dispiegati in orbita bassa entro il 2027 una coppia di cubesat per il monitoraggio dei detriti spaziali e per le previsioni meteo spaziali.

Per questa missione, la filiale britannica di Astroscale ha siglato un contratto di 6 milioni di euro (5,15 milioni di sterline) con il Defense Science and Technology Laboratory (Dstl) del Regno Unito. È un’agenzia del Ministero della Difesa (Mod) che si occupa di scienza e tecnologia nei settori della Difesa e della sicurezza nazionale, tramite Bae Systems in qualità di responsabile del Dstl Serapis Framework.

Obiettivi della missione

Da Astroscale spiegano che, con la crescita della dipendenza globale dalle infrastrutture spaziali, aumentano anche le minacce poste dalle condizioni meteorologiche spaziali, dalle azioni avversarie e dalla congestione orbitale di oggetti (space debris).

Come passo fondamentale nel rafforzamento delle capacità del Regno Unito nello Spazio, gli obiettivi della missione Orpheus di Astroscale saranno di migliorare la comprensione della meteorologia spaziale e un monitoraggio capillare dei detriti spaziali.

Rischi delle tempeste solari

Un recente rapporto di Lloyd’s evidenzia che un evento meteorologico spaziale estremo, come una violenta tempesta solare, potrebbe causare perdite economiche globali fino a 2,4 trilioni di dollari, con interruzioni della ionosfera che rappresentano una minaccia significativa per le comunicazioni satellitari, i sistemi di navigazione e le infrastrutture di Difesa critiche.

Due satelliti “gemelli”

La filiale britannica di Astroscale sta lavorando in partnership con il subappaltatore Open Cosmos per progettare e costruire due mini satelliti pressoché identici, che Astroscale Uk gestirà per la missione. I satelliti voleranno in formazione per osservare e raccogliere dati critici utilizzando tecniche di rilevamento in situ e a distanza.

Volo ravvicinato

In qualità di leader mondiale nella tecnologia Rpo (Rendezvous and proximity operations) satellitare, Astroscale può sfruttare la sua esperienza e il suo patrimonio di conoscenze per guidare questa missione e gestire con successo le operazioni dei satelliti in formazione di volo ravvicinata.

Sicurezza nazionale

“La missione Orpheus rappresenta un’importante opportunità per Astroscale per dimostrare la nostra capacità di realizzare missioni innovative nel campo della Difesa e a supporto della sicurezza nazionale”, ha affermato Nick Shave, amministratore delegato di Astroscale Uk.

“Abbiamo dimostrato con successo la nostra capacità di implementazione di missioni spaziali durante la missione Elsa-d nel 2021 e la missione di ispezione ravvicinata Adras-J nel 2024 – ha aggiunto -. Siamo contenti di mettere a disposizione la nostra esperienza nella progettazione, sviluppo, integrazione e gestione di missioni spaziali per garantire il successo di una missione che dimostri anche il valore del Regno Unito per i paesi partner internazionali”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5