IL REPORT

Space economy: Difesa e AI trainano investimenti per 2,6 miliardi



Indirizzo copiato

Il rapporto di Space Capital sul primo trimestre di quest’anno fotografa un comparto spaziale all’insegna della “volatilità” fra tensioni geopolitiche, instabilità internazionale e le frizioni fra Usa e Ue. Tutte le mosse delle aziende big del settore

Pubblicato il 11 apr 2025



space capital

“Un trimestre volatile”. Così Space Capital, la società di analisi del mercato space di New York, definisce i primi tre mesi di quest’anno nel suo rapporto sull’andamento degli investimenti nel settore.

Scenari in evoluzione

Per gli analisti di Space Capital, tensioni geopolitiche, incertezze tariffarie e instabilità internazionale hanno contrassegnato il primo scorcio del 2025. Così come i cambiamenti nelle relazioni tra Stati Uniti ed Ue hanno provocato un cambiamento nella dipendenza dell’Europa dai sistemi militari e tecnologici statunitensi. A ciò vanno aggiunte le crescenti preoccupazioni per le minacce missilistiche e l’avanzamento delle capacità spaziali della Cina stanno determinando nuove priorità nella Difesa.

Stando al report, SpaceX, un tempo azienda dominante nel settore, deve ora affrontare una serie di concorrenti nel segmento dei lanci, mentre Starlink deve affrontare una crescente resistenza all’estero a causa del ruolo governativo assunto da Elon Musk. Nel frattempo, i progressi nella GeoAI segnalano dinamiche in evoluzione e sostanziali opportunità di investimento future.

Mercato in movimento

Il primo trimestre, in particolare, ha visto importanti progressi nell’intelligenza artificiale geospaziale (GeoAI).

Il lancio della piattaforma Niantic Spatial da parte di Niantic ha segnato una nuova era della mappatura, fondendo l’intelligenza spaziale con l’AR immersiva (la realtà aumentata immersiva).

SkyWatch ed Esri hanno annunciato una partnership per integrare le immagini satellitari commerciali in ArcGis. Questo, unito ai piani GeoAI di Esri, fornirà un valore significativo a milioni di utenti. Google ha inoltre collaborato con Esri per aggiungere alla piattaforma le piastrelle 3D fotorealistiche.

Il ruolo dell’AI

Il lavoro di Planet Labs con Anthropic ha evidenziato come le aziende geospaziali stiano applicando l’AI generativa per trasformare le immagini satellitari in informazioni utili.

Nel frattempo, la partnership di Xona Space Systems con Trimble ha segnato un salto di qualità nel posizionamento di precisione, un input fondamentale per le applicazioni di geolocalizzazione. A marzo, Muon Space, in collaborazione con Earth Fire Alliance, ha lanciato con successo FireSat, una costellazione di satelliti prima nel suo genere, costruita appositamente per affrontare la sfida globale degli incendi, utilizzando l’intelligenza artificiale.

“Queste tappe fondamentali aprono nuove opportunità di investimento nell’ambito dell’analisi geospaziale guidata dall’intelligenza artificiale, dell’infrastruttura di posizionamento preciso e delle soluzioni scalabili di intelligenza semantica”, spiega lo studio di Space Capital.

Investimenti nella Difesa

Il segmento delle Application hanno visto investimenti per 2,6 miliardi di dollari nel primo trimestre, alimentati da grandi operazioni nel settore della Difesa. Tuttavia, il numero inferiore di round totali evidenzia le sfide in corso per i finanziamenti early stage in mercati più ampi.

La Distribution è rimasta modesta, con 0,1 miliardi di dollari, ma ha continuato a fornire innovazioni all’avanguardia, che spaziano dalla satcom diretta ai dispositivi, alle reti resilienti e alla Geoint alimentata dall’intelligenza artificiale.

Le infrastrutture hanno attirato 1,7 miliardi di dollari, un totale trimestrale più basso e in linea con gli ultimi anni se si tiene conto di SpaceX, Blue Origin e dell’operazione di acquisizione privata di Maxar.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5