“Il nostro primo volo spaziale con le nostre nuove Delta SpaceShip è previsto per l’estate 2026”. C’è entusiasmo nelle parole Michael Colglazier, ceo Virgin Galactic.
Annunciando i risultati finanziari per il quarto trimestre e l’intero anno 2024, l’amministrazione delegato della compagnia creata dal magnate Richard Branson afferma che “questo primo volo porterà avanti la ricerca scientifica e prevediamo di iniziare i voli spaziali privati degli astronauti nell’autunno 2026”.
Colglazier spiega poi che sono stati compiuti “enormi progressi con la fabbricazione di strumenti e componenti”. E che “l’assemblaggio della prima SpaceShip inizierà il mese prossimo a Phoenix”.
Indice degli argomenti
Risultati finanziari
Mentre Virgin Galactic scalda i motori per il primo volo spaziale con i nuovi Delta SpaceShips, i numeri della società si confermano solidi, con liquidità, mezzi equivalenti e titoli negoziabili pari a 657 milioni di dollari al 31 dicembre 2024.
Più in dettaglio: i ricavi del 2024 sono stati di 7 milioni di dollari, attribuibili principalmente ai voli spaziali commerciali e alle quote di iscrizione dei futuri astronauti.
Spese operative totali Gaap sono stati pari a 384 milioni di dollari, in netto calo rispetto ai 538 milioni di dollari del 2023, mentre le spese operative totali non Gaap sono statie di 338 milioni di dollari rispetto ai 476 milioni di dollari del 2023.
Ridotte le perdite
Sono scese le perdite, passate dai 502 milioni di dollari del 2023 ai 347 milioni del 2024, con un miglioramento dovuto principalmente alla riduzione delle spese operative. E ancora: la liquidità netta impiegata nelle attività operative è stata di 353 milioni di dollari rispetto ai 448 milioni di dollari del 2023, mentre la liquidità pagata per le spese in conto capitale è stata di 122 milioni di dollari rispetto ai 44 milioni di dollari del 2023.
Il flusso di cassa libero è stato di 475 milioni di dollari, rispetto ai 493 milioni di dollari del 2023. Sono stati anche generati 138 milioni di dollari di proventi lordi attraverso l’emissione sul mercato di 12,9 milioni di azioni ordinarie della società.