Con 5 miliardi di dollari investiti in 98 società nel terzo trimestre 2024, gli investimenti azionari totali nella space economy hanno raggiunto 327,3 miliardi di dollari nel mondo in 2.116 società uniche dal 2009. Cifre evidenziate nel report di Space Capital relativo al terzo trimestre di quest’anno.
Indice degli argomenti
Dominano i venture capital
Il rapporto della società di analisi del mercato space di New York aggiunge che i venture capital sono rimasti la principale fonte di finanziamento, con il 69%. Gli investitori hanno realizzato 3,7 miliardi di dollari di profitti attraverso 20 exit nel trimestre, tra cui 17 operazioni di mergers and acquisitions guidate dall’acquisizione di Belcan da parte di Cognizant per 1,3 miliardi di dollari e 3 Ipo (l’offerta pubblica iniziale), una delle quali è stata il debutto della società Solar Foods sul Nasdaq First North Growth Market Finland.
47 space unicorns nei portafogli privati
Attualmente sono 47 space unicorns (aziende valutate oltre 1 miliardo di dollari) presenti nei portafogli privati, ma tante di queste valutazioni non si sono ancora riassestate dopo la pandemia. “Ora sta assistendo a un consolidamento da record, mentre le aziende faticano a crescere in base alle loro alte valutazioni e gli operatori storici lottano per competere con i nuovi arrivati – spiega il report -. In tre trimestri, l’economia spaziale ha visto più acquisizioni quest’anno che negli ultimi due decenni, ma il valore medio di queste transazioni è vicino al minimo storico”.
16 acquisizione nel terzo trimestre
Space Capital sottolinea inoltre che nel terzo trimestre 2024 si sono registrate 16 acquisizioni di aziende spaziali e si prevedono numerose operazioni di alto valore nella seconda metà del 2024. Il capitale di rischio, intanto, continua a essere la principale fonte di finanziamento (51%) per le aziende spaziali private, ma la mancanza di uscite che producano liquidità ha rallentato il flusso di capitali verso le startup.
Si punta sulla infrastrutture
“Dal 2022 sembra che gli investitori favoriscano le società di infrastrutture con maggiori investimenti iniziali”, riferisce ancora lo studio di Space Capital, che ritiene che la “space economy abbia un enorme potenziale di crescita”. E ancora: “Starship aprirà un nuovo paradigma nello sviluppo delle infrastrutture e i progressi nell’AI e nelle comunicazioni accelereranno l’integrazione delle tecnologie spaziali nei vari settori”.
Mappa degli investimenti
“Le applications companies hanno registrato una ripresa nel terzo trimestre, con 2,5 miliardi di dollari investiti – spiega più in dettaglio lo studio -. Tuttavia, molte aziende in fase iniziale e di crescita stanno lottando per raccogliere fondi, come dimostra la continua diminuzione del numero di round. Gli investimenti in infrastrutture hanno costantemente superato i 10 miliardi di dollari all’anno dal 2020, anche se il 2024 ha visto un rallentamento dovuto all’assenza di round di SpaceX. La distribution ha visto investire 6 milioni di dollari nel terzo trimestre, superando i cinque trimestri precedenti e il totale per il 2023, grazie a investimenti significativi in aziende geospatial intelligence basate sull’intelligenza artificiale”.