Un modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi come ravanello e cavolo verza in condizioni spaziali, come quelle presenti sulla Luna e Marte. I riflettori su questa innovazione si accenderanno per quarta Giornata nazionale dello Spazio. Realizzato nel Centro Ricerche Enea Casaccia, il progetto Microx2 è finanziato dall’Agenzia spaziale italiana (Asi).
INNOVAZIONE
Un modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte: taglio del nastro dell’Enea
Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e vede in campo anche il Cnr e le università di Roma Tor Vergata e Federico II di Napoli, quest’ultima nel ruolo di coordinatore. Microx2 punta a perfezionare, direttamente in condizione di missione, un sistema di produzione in grado di garantire all’equipaggio una dieta equilibrata e a contrastare gli effetti negativi dovuti alla gravità alterata e ai raggi cosmici

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali