L’INTESA

Startup, si rafforza l’asse Esa-OvhCloud: riflettori sull’AI sostenibile



Indirizzo copiato

L’Agenzia spaziale europea e l’azienda tedesca puntano a sostenere le imprese innovative e assisterle nell’uso di soluzioni di intelligenza artificiale a basso impatto ambientale

Pubblicato il 29 ott 2024



space economy – Spazio – terra – pianeta 3

L’Esa (Agenzia spaziale europea) e Ovhcloud, player globale e leader europeo del cloud, hanno annunciato un nuovo importante capitolo della loro pluriennale collaborazione, che prevede un rinnovato impegno a supporto delle startup innovative del settore spaziale con un focus sull’AI e sulla sostenibilità.

Rinnovo della partnership

Il rinnovo della partnership si inquadra nell’ambito dell’Esa Partnership Initiative for Commercialization (Epic) – che mira a potenziare l’imprenditorialità e a valorizzare le opportunità commerciali delle startup europee, coinvolgendo i Centri di incubazione aziendale dell’Esa (Esa Bic), i broker tecnologici dell’Esa, l’Esa Phi-Labnet nonché l’Esa Φ-lab Esrin e l’Esa InCubed – e delle sinergie dell’agenzia spaziale con l’Ovhcloud Startup Program, che ormai da un decennio supporta concretamente la transizione di start-up e scale-up verso un cloud affidabile.

Intelligenza artificiale

Uno degli obiettivi della partnership è favorire l’utilizzo delle soluzioni Ovhcloud AI Endpoints all’interno dell’Esa Commercialisation Networks. Progettata all’insegna della semplicità, AI Endpoints consente agli sviluppatori di potenziare le proprie applicazioni con Api AI in modo semplice. La piattaforma serverless, che non richiede competenze nel campo dell’intelligenza artificiale né infrastrutture dedicate, ospita una serie di modelli di intelligenza artificiale all’avanguardia, come Llm, elaborazione del linguaggio, traduzione, riconoscimento vocale riconoscimento delle immagini.

L’AI Accelerator

Le startup e scaleup del settore spaziale che beneficiano della collaborazione tra Esa e Ovhcloud potranno anche candidarsi all’OVHcloud Fast Forward Accelerator, che fornirà supporto tecnico e commerciale aggiuntivo alle realtà selezionate nel settore dell’AI. Questo supporto include sessioni individuali con gli esperti AI di Ovhcloud, crediti cloud extra e opportunità di contatto con investitori di venture capital e partner aziendali. Il primo round dell’AI Accelerator si svolgerà da gennaio ad aprile 2025, con una scadenza per le candidature fissata al 24 novembre 2024.

Più forza sull’innovazione

“Non solo confermiamo una partnership di lungo periodo, ma la incentriamo con ancora più forza sull’innovazione e la sostenibilità, un connubio incarnato dalle startup più virtuose nel settore spaziale – ha detto John Gazal, vice presidente Sud Europa e Brasile di Ovhcloud -. Queste realtà potranno avvalersi del nostro supporto e beneficiare, penso in particolare a quelle italiane, dei servizi disponibili nella nuova Local Zone di Milano”.

Più sostenibilità

“L’estensione della partnership con Ovhcloud nell’ambito del quadro Epic, dopo un paio di anni fruttuosi, porterà ulteriori benefici nel campo dell’innovazione alle start-up – ha affermato Geraldine Naja, direttore per la commercializzazione, l’industria e la competitività dell’Esa -.La partnership sta ora integrando anche elementi come la sostenibilità e l’intelligenza artificiale, per far sì che l’ecosistema europeo delle startup del settore spaziale si sviluppi in un modo che sia contemporaneamente redditizio e responsabile”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4