NUOVA OCCUPAZIONE

Space jobs: le competenze più richieste per lavorare nello Spazio

Un report dello European Space Policy Institute analizza quantità e qualità dei sistemi di formazione e le opportunità nel settore anche grazie alla convergenza con il mondo del digitale. L’Italia fra i Paesi con più corsi attivi e sta aumentando l’offerta anche nelle discipline economiche e giuridiche. Intelligenza artificiale e quantum computing nei nuovi programmi di studio

27 Mar 2022

Mila Fiordalisi

buona

Il futuro del settore spaziale europeo si basa su un sistema educativo in grado di formare una forza lavoro altamente qualificata. In Europa stanno aumentando i nuovi programmi universitari per formare studenti in ingegneria spaziale, ma anche quelli legati alle specializzazioni “space” nell’ambito della giurisprudenza, degli affari pubblici e dell’economia. A mappare lo stato dell’arte lo European Space Policy Institute (Espi) in un corposo report (SCARICA QUI IL REPORT SPACE EDUCATION IN EUROPE) che delinea anche le strategie da mettere in campo per spingere le competenze e prende in esame diversi Paesi europei, a partire dall’Italia. “L’istruzione è diventata un argomento importante nel dibattito sulla politica spaziale e sono state lanciate numerose iniziative per promuovere lo spazio nel mondo accademico”, si legge nel report che punta a essere di supporto a istituzioni e stakeholder della formazione nella messa a punto di programmi in linea con le rinnovate esigenze del mercato del lavoro e dell’imprenditoria aziendale.

Cinque le aree chiave per lo sviluppo futuro di Space Careers

  1.   Adeguamento del sistema di educazione spaziale all’evoluzione delle esigenze del settore
  2.   Integrazione del mondo accademico negli sviluppi del settore spaziale
  3.   Internazionalizzazione dell’educazione spaziale per attrarre i talenti mondiali
  4.   Cultura spaziale europea come motore per l’educazione spaziale
  5.  Posizionare l’educazione spaziale in prima linea nella sfida della diversità

Space jobs: lo Spazio e la formazione in Italia

Il sistema educativo italiano è caratterizzato da istituti di istruzione superiore con molte facoltà e dipartimenti al loro interno. L’Italia ha circa 245 istituti di istruzione e quasi 20 offrono programmi spaziali. L’educazione spaziale italiana è caratterizzata da programmi di laurea e master a partire da quelli in astronomia e astrofisica tipicamente come corsi specialistici delle lauree in fisica. I master dedicati allo Spazio rappresentano la quota più alta (43%) del totale dell’offerta nazionale, mentre le lauree triennali sono del 17%.

WHITEPAPER
Gartner: l’iperautomazione tra i principali trend tecnologici
Cloud application
Machine Learning

L’Italia non ospita però alcun programma specifico nel campo giuridico, macroarea delle scienze economiche, sociali e dello spazio, ma alcune di queste discipline sono pensate nel quadro di altri contesti educativi. Ad esempio l’università Sapienza ha un corso di “Diritto spaziale e istituzioni” all’interno della Facoltà di Scienze Politiche. Sioi ospita il Master interdisciplinare in Spazio e Istituzioni e politiche, che offre moduli in istituzioni spaziali e diritto, nonché economia spaziale e industria, oltre al modulo tecnico-scientifico.

Le regioni italiane più attive nel settore spaziale vantano anche hub per l’istruzione superiore legata allo spazio. Il Lazio ospita importanti compagnie spaziali come Thales Alenia Space e Avio, oltre all’Agenzia spaziale, al Centro di Osservazione della Terra Esrin dell’Esa e un Bic dell’Esa. A livello di istruzione superiore, l’hub ospita 12 programmi di laurea e livello magistrale, di cui 11 a Roma. Roma è la sesta città per numero di master e bachelor sullo Spazio. E l’Università La Sapienza offre la maggior parte dei programmi educativi legati allo spazio. Tra le altre regioni in pole anche Toscana e Lombardia. “Gli studenti in Italia hanno l’opportunità di impegnarsi in partnership con una varietà di istituzioni legate allo spazio. Ad esempio, ci sono diversi corsi di formazione, borse di ricerca, nonché dottorati di ricerca e borse di studio post-dottorato erogati attraverso accordi di collaborazione con l’Asi, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). In collaborazione con le università e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui), l’Asi sostiene specifici programmi nazionali e internazionali.

Il futuro della formazione spaziale in Europa

L’Espi ha consultato le parti interessate europee per valutare le loro opinioni sullo stato del sistema europeo di educazione spaziale e sulle sfide future. Insieme ai risultati della ricerca Espi, la consultazione ha evidenziato cinque aree chiave per gli sviluppi futuri:

Adeguamento del sistema di educazione spaziale alle esigenze del settore

La sfida principale per il sistema europeo di educazione spaziale è quella di adattarsi continuamente alle esigenze del settore. In un contesto di trasformazione del settore spaziale a vari livelli, questa sfida è particolarmente alta. Nonostante l’emergere di nuovi programmi educativi in ​​tutta Europa, varie aree di sviluppo richiederanno uno sforzo costante per garantire che il sistema educativo possa contribuire attivamente ad affrontare le sfide che attendono il settore spaziale europeo.

Gli sviluppi tecnologici nel settore spaziale sono sempre più modellati da altri campi emergenti come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, la produzione additiva, la blockchain o il quantum. L’interconnessione tra il settore spaziale e altri domini pone la necessità di formare profili multidisciplinari in grado di rafforzare le sinergie tra diversi campi e ambiti di applicazione. La crescente relazione tra lo spazio e le altre aree riguarda anche campi come la politica, gli affari e il diritto. L’integrazione di nuove competenze nei programmi di studio spaziale e nelle attività extracurriculari, che sono anche preziosi strumenti di educazione, è sempre più richiesta. Tali esigenze non si limitano all’istruzione superiore, ma riguardano anche programmi di formazione professionale sempre più richiesti per preparare la forza lavoro ad affrontare le tendenze emergenti e per attrarre nuovi profili professionali nel settore spaziale.

In questo contesto, le partnership tra i programmi educativi e tra il mondo accademico e l’industria sono fondamentali per costruire ponti tra le discipline, per valutare le principali lacune da colmare e per offrire nuove opportunità di formazione, sia per gli studenti che per i professionisti. Ciò include attività come il finanziamento di programmi di istruzione superiore, l’incentivazione di collaborazioni e partenariati tra alti istituti, l’attuazione di iniziative congiunte a livello regionale; arricchire i programmi di studio con attività extracurriculari; rafforzare e creare schemi di collaborazione con le industrie; e così via.

Integrazione del mondo accademico negli sviluppi del settore spaziale

Nel settore spaziale, il mondo accademico contribuisce già alla ricerca, sviluppo e innovazione, nonché all’imprenditorialità aziendale. Questo ruolo dovrebbe essere ulteriormente rafforzato a beneficio sia del sistema di educazione spaziale sia del settore spaziale. Per quanto riguarda la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione, le partnership tra università e industria, ad esempio per lo sviluppo di cubesat che offrono opportunità di dimostrazione in orbita, sono un modo interessante per fornire esperienza pratica agli studenti di tecnologia spaziale e nuove prospettive per l’industria. Il mondo accademico è pronto ad assumere un ruolo sempre più rilevante nel settore spaziale. Il mondo accademico sostiene le imprese e l’imprenditorialità, ad esempio attraverso incubatori accademici, acceleratori di start-up, stabilendo partenariati con imprese e istituzioni legate alle imprese. L’integrazione del mondo accademico nello sviluppo del settore spaziale dovrebbe essere un obiettivo centrale.

Space jobs: internazionalizzazione dell’educazione spaziale per formare e attrarre talenti

L’educazione spaziale in Europa ha una forte dimensione internazionale. È caratterizzata da molte iniziative educative europee e internazionali come programmi di mobilità, scuole estive, diplomi internazionali e intereuropei, formazione internazionale, competizione internazionale. Questa dimensione è essenziale sotto vari aspetti: far crescere una cultura europea dello spazio e facilitare la cooperazione, formare profili internazionali consapevoli delle attività, dei mercati e delle pratiche spaziali globali ma anche attrarre talenti stranieri per il settore spaziale europeo. Si tratta di opportunità educative per la mobilità degli studenti, ma anche di stabilire l’eccellenza dell’educazione spaziale europea. Una graduatoria internazionale di programmi spaziali sul modello di ciò che è già ampiamente utilizzato in altre aree potrebbe essere un’opzione interessante da considerare.

Il luogo di ispirazione nella cultura e nella narrativa spaziale europea come motore per l’educazione spaziale

I risultati dello studio sottolineano che l’ispirazione rimane la motivazione principale per gli studenti a partecipare a programmi relativi allo spazio e per i giovani professionisti a entrare nel settore spaziale. Attraverso l’ispirazione, il settore dell’istruzione europeo dovrebbe cercare di rivolgersi a “tutte le età” e al “nuovo pubblico” rivolgendosi a un pubblico di destinazione non tradizionale e tra questi studenti non Stem (cioè futuri agricoltori, architetti, economisti, avvocati, archeologi, gestori delle risorse, ecc.).

Sebbene si possa trarre ispirazione da imprese internazionali nello spazio, in particolare nei settori dell’esplorazione spaziale, delle scienze spaziali e del volo spaziale umano, una comunicazione adattata verso i giovani in merito ai risultati europei nello spazio è essenziale a tutte le età. Aumentare la consapevolezza sull’utilità dello spazio per affrontare grandi sfide come il cambiamento climatico o gli obiettivi di sviluppo sostenibile è un’altra importante area di comunicazione per raggiungere una generazione particolarmente interessata da questi problemi. Gli sforzi per suscitare l’interesse di nuovi profili di studenti trarrebbero vantaggio anche da una comunicazione che evidenzi le nuove tecnologie e le sfide aziendali nel settore che potrebbero motivare gli studenti di altre aree ad applicare la loro formazione nel settore spaziale. Infine, si potrebbe sottolineare la dimensione europea e internazionale del settore spaziale per motivare una generazione più mobile e orientata a livello internazionale.

Materie Stem: l’educazione spaziale in prima linea nella sfida della diversità

La consapevolezza e gli sforzi nell’affrontare i problemi della diversità sono aumentati in modo significativo di recente, in particolare nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (Stem) che riguardano la stragrande maggioranza dei programmi spaziali. Nonostante gli ulteriori sforzi per promuovere l’equilibrio di genere, la percentuale di donne nelle Stem si è fermata intorno al 25% in Europa dal 2015. Con il 70% dei programmi Stem, il sistema di educazione spaziale è in prima linea nella sfida della diversità. Il ruolo dello spazio nell’affrontare questa sfida è anche legato al luogo delle imprese spaziali e di figure come gli astronauti come fonte di ispirazione per le generazioni future.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 3