INNOVAZIONE SPAZIALE

Test superato: acceso il più grande motore autofago mai realizzato



Indirizzo copiato

La startup italo-francese Alpha Impulsion ha segnato un traguardo storico nella propulsione spaziale accendendo con successo il più grande motore autofago al mondo: un innovativo sistema in cui la fusoliera del razzo è consumata come carburante, aumentando l’efficienza e riducendo i costi

Pubblicato il 10 giu 2025



Alpha impulse

La startup italo-francese Alpha Impulsion, specializzata in propulsione spaziale, ha raggiunto un importante traguardo: l’accensione con successo del più grande motore a razzo autofago mai realizzato al mondo. Si tratta di un momento storico per l’azienda e per l’intero settore spaziale.

Il test, condotto presso l’aeroporto di Agen (Francia), ha registrato 17 secondi di combustione stabile, validando la tecnologia e le procedure operative. Questo successo apre la strada allo sviluppo dei primi prodotti commerciali dell’azienda: Opal (propulsione satellitare) e Grenat (lanciatore leggero), con i primi test previsti entro il 2025.

Startup fondata nel 2022

Alpha Impulsion è stata fondata nel 2022 da Marius Celette, Vincenzo Mazzella, Lisa Buxton e Martin Gros, con sedi a Tolosa, Torino e Napoli. Prima di entrare nel competitivo mercato dei lanciatori orbitali, l’azienda sta concentrando le proprie risorse sullo sviluppo del sistema Opal, puntando a soluzioni propulsive avanzate per l’impiego satellitare.

Crescita italiana

L’azienda sta sviluppando il suo sistema attraverso i contratti istituzionali, come quelli vinti con il Cnes dal 2023. Nel 2024, Alpha Impulsion ha ampliato le proprie attività in Italia, dopo essere stata selezionata per partecipare al programma di accelerazione Takeoff, con sede a Torino. Successivamente, è stata ammessa al programma di incubazione Esa Bic dell’Agenzia spaziale europea, avviando ufficialmente il proprio percorso nel capoluogo piemontese all’inizio del 2025.

Supporto di Thales Alenia Space

Il prossimo passo è quello di interfacciarsi con gli operatori, coinvolgendo società che offrono servizi in orbita e che stanno lavorando a missioni interplanetarie in cui il sistema Opal potrebbe apportare grandi benefici. In quest’ottica, Alpha Impulsion è stata recentemente inclusa nel Space Business Catalyst, l’incubatore di Thales Alenia Space, azienda leader nei sistemi spaziali.

Questa partnership è di fondamentale importanza sia in termini di supporto relativo al know-how che Thales Alenia Space è in grado di fornire, che in termini di accesso ad infrastrutture di alto livello.

Innovativa fusoliera combustibile

L’accensione e il funzionamento completo del motore rappresentano il culmine di una campagna di test durata tre settimane, condotta nell’aeroporto di Agen. A fine maggio il team ha assemblato per l’ultima volta il motore e lo ha installato sul banco di prova, dotandolo della sua innovativa fusoliera combustibile, elemento distintivo della tecnologia autofaga.

In questo tipo di propulsione, infatti, la fusoliera stessa del razzo funge da carburante, consumandosi progressivamente durante il volo, permettendo di ridurre dell’80% il costo di accesso allo Spazio. Quando il motore è stato acceso con successo, ha mantenuto la combustione per 17 secondi consecutivi.

Obiettivi tecnici raggiunti

Nonostante un lieve danneggiamento delle protezioni termiche (visibile nel video come l’elemento bianco proiettato durante il test), il test ha raggiunto tutti gli obiettivi tecnici: accensione stabile, combustione controllata, utilizzo della fusoliera come combustibile, resistenza strutturale di quest’ultima alle pressioni operative, tenuta delle guarnizioni dinamiche e corretto funzionamento delle procedure di riempimento dell’ossidante.

Successo straordinario

“È un successo straordinario per l’industria spaziale nel suo insieme – ha detto Marius Celette, ceo e co-fondatore di Alpha Impulsion -. Sono immensamente orgoglioso del nostro team, che con determinazione e risorse limitate ha raggiunto una pietra miliare decisiva per il futuro della propulsione. Abbiamo dimostrato che è possibile sviluppare una tecnologia alternativa, innovativa e in grado di ridurre significativamente i costi di accesso allo spazio. Questo test lancia un messaggio forte: l’Europa può essere protagonista nella corsa all’innovazione spaziale”.

Tecnologia rivoluzionaria

Nel sistema autofago sviluppato da Alpha Impulsion, la fusoliera del veicolo spaziale si consuma durante il volo, accorciandosi come una candela e lasciando intatti a fine missione la camera di combustione ed il carico utile da trasportare. Il veicolo diventa progressivamente più leggero, migliorando così le prestazioni.

“Il guadagno in termini di efficienza è sorprendente – ha spiegato Lisa Buxton, direttrice del prodotto – : sostituendo serbatoi e strutture con carburante, possiamo aumentare la capacità di carico utile fino al 40% e ridurre i costi di produzione di un fattore cinque”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5