Il Nisar è il primo satellite con capacità a doppia banda per l’osservazione della Terra. È un gioiello tecnologico frutto della partnership tra Nasa e Indian Space Research Organisation. Il suo lancio è previsto a luglio 2025, con razzo Gslv Mk II che decollerà dal Satish Dhawan Space Centre, che sorge nello stato indiano dell’Andhra Pradesh.
Indice degli argomenti
Super antenna
Il satellite dotato di radar Nisar trasporta un’antenna dispiegabile di 12 metri e scansionerà la maggior parte della Terra e dei suoi ghiacci ogni 12 giorni. Il satellite è progettato per rilevare i movimenti del terreno con una precisione centimetrica, anche attraverso la copertura di nuvole o vegetazione.
Doppia banda
Questo satellite combina sistemi radar ad apertura sintetica in banda L e S, una novità assoluta per una missione satellitare civile. Questa combinazione consente una maggiore penetrazione della superficie e una migliore sensibilità ai cambiamenti ambientali nel tempo.
Risoluzione più alta
Secondo quanto riferiscono i team di Nasa e Isro, Nisar offrirà una copertura più ampia e una risoluzione più alta in termini di qualità rispetto ai satelliti radar esistenti, tra cui Sentinel-1 dell’Esa. Il sistema di questo nuovo satellite funzionerà indipendentemente dalla luce del giorno o dalle condizioni atmosferiche.
Rilascio dei dati e obiettivi operativi
Tutti i dati raccolti da Nisar saranno disponibili al pubblico. Le prime applicazioni di questo satellite all’avanguardia serviranno per mappatura delle frane, stima dell’umidità del suolo e rilevamento degli spostamenti dei ghiacci polari.