Ark Invest ha lanciato il suo modello di valutazione di SpaceX, realizzato in collaborazione con Mach33.
La società americana di gestione degli investimenti e il primo partenariato pubblico-privato dell’India (nato per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità nei settori dell’aerospazio e della tecnologia spaziale) hanno messo a punto questo modello open-source che simula una gamma di possibili scenari per la società spaziale di proprietà di Elon Musk.
Simulazione che prevede un valore aziendale nel 2030 pari a circa 2,5 trilioni di dollari, sette volte superiore rispetto all’ultimo round di finanziamento del dicembre 2024, con un tasso di rendimento annuo composto del 38%.
Indice degli argomenti
Doppio scenario
Il modello, basato su simulazioni Monte Carlo, prevede anche uno scenario rialzista e ribassista, rispettivamente a circa 3,1 trilioni di dollari e 1,7 trilioni di dollari. La valutazione dello scenario base è ottenuta facendo la media di un milione di simulazioni generate dal modello Monte Carlo di Ark, mentre gli scenari bear e bull corrispondono rispettivamente ai valori del 25° e del 75° percentile.
Modello con 17 variabili
Il modello open-source include 17 variabili fondamentali indipendenti per simulare una gamma di possibili scenari per SpaceX e il suo enterprise value nel 2030 e nel 2040, in previsione di una possibile espansione su Marte.
Effetto volano
Analiticamente, il modello prevede un effetto volano che parte dalla liquidità, grazie alla quale SpaceX costruisce razzi e satelliti, aumenta la banda orbitale, acquisisce clienti Starlink e reinveste i ricavi generati. Con il progredire del ciclo, i fondi iniziano a fluire gradualmente verso lo sviluppo del progetto Marte.
Starlink vola
Nel caso base la costellazione Starlink dovrebbe essere completata nel 2035, e le analisi di Ark suggeriscono che a quel punto SpaceX potrebbe generare circa 300 miliardi di dollari di ricavi annui.
Investimenti in crescita
Il modello assume che a quel punto SpaceX aumenti progressivamente gli investimenti su Marte.
Ark Invest ha reso disponibile il modello di simulazione su GitHub, per consentire di testare le ipotesi dell’azienda e creare visualizzazioni a partire dalle simulazioni.