SATCOM

uniSpark è in orbita: test per Internet ovunque, ad alta velocità e bassa latenza



Indirizzo copiato

Cambio di nome: Constellation Technologies & Operations diventa Univity. E la startup lancia il dimostratore per un’infrastruttura spaziale condivisa. L’azienda è entrata nella fase di integrazione dei suoi primi terminali di terra per testare la sua soluzione end-to-end

Pubblicato il 1 lug 2025



5g-5

Un nuovo nome per segnare una nuova fase: Constellation Technologies & Operations è ora Univity. Questo nome incarna la missione fondante della startup: creare un’infrastruttura spaziale globale che lavori in sinergia con le reti terrestri per fornire una connettività ubiqua. In questo nuovo paradigma, lo spazio diventa la prossima frontiera delle telecomunicazioni.

“Con Univity, passiamo dalle promesse ai fatti. Si apre un nuovo capitolo per gli operatori di telecomunicazioni, in un contesto di convergenza storica tra connettività terrestre e spaziale”, afferma Charles Delfieux, fondatore e ceo di Univity.

In orbita uniSpark

Il 23 giugno Univity ha lanciato con successo il suo primo dimostratore tecnologico in orbita, uniSpark. La sua missione: convalidare un collegamento ad alta velocità e bassa latenza utilizzando lo spettro delle onde millimetriche 5G (5G mmWave) degli operatori di telecomunicazioni da un satellite in orbita terrestre bassa.

Contemporaneamente, i test di laboratorio effettuati utilizzando un gemello digitale che replica i passaggi orbitali hanno già confermato le condizioni reali del collegamento satellite-terra.

Sistemi a terra

Oltre a uniSpark, Univity sta testando i suoi primi due componenti terrestri: uniBox (un terminale utente per i clienti finali) e uniGate, una stazione gateway terrestre che collega il collegamento satellitare a Internet terrestre. Questi sistemi sono in fase di convalida dei loro moduli principali: catena di radiofrequenza, modem e stack software.

Offerta strategica

Univity si distingue per un modello di business che pone gli operatori delle telecomunicazioni al centro della catena del valore e per una combinazione tecnologica progettata per garantire prestazioni, integrazione perfetta ed efficienza dei costi.

La sua architettura sfrutta lo spettro 5G mmWave degli operatori e opera in orbita terrestre molto bassa (<375 km) per fornire una connettività a banda larga resiliente.

Questo approccio consente un accesso a Internet ad alta velocità economicamente sostenibile, anche nelle aree rurali, remote o colpite da crisi, integrando le reti cellulari e in fibra ottica esistenti senza dover effettuare ingenti investimenti infrastrutturali.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5