IL CONTEST

Global Start Up Program, anche l’aerospazio nella terza edizione

Condividi questo articolo

L’iniziativa dell’Ice accoglie anche la space economy nazionale nel programma per potenziare con un percorso di 8 mesi il processo di internazionalizzazione e la competitività globale delle giovani aziende italiane ad alto tasso di innovazione. Le iscrizioni aperte fino al 22 maggio

Pubblicato il 20 Apr 2022

Nicola Desiderio

Immagine in primo piano per articolo con titolo: Global Start Up Program, anche l’aerospazio nella terza edizione

Il settore aerospaziale entra a far parte del Global Start Up Program, un programma integrato di sviluppo all’estero riservato a 100 start-up innovative italiane organizzato dall’IceAgenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, su indicazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Giunto alla sua terza edizione, il Global Start Up Program, propone un percorso di 8 settimane all’estero presso acceleratori/incubatori esteri che si trovano in 9 paesi: Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Singapore e Stati Uniti d’America nelle città di Chicago, Houston, New York e San Francisco. I settori interessati sono: Ict, Robotica e Industria 4.0, Automotive, Life Sciences, Smart Agriculture e Foodtech, Circular Economy, Smart Cities e Domotica e anche l’Aerospazio. I programmi per quest’ultimo saranno gestiti dall’Agenzia Spaziale Italiana e le destinazioni possibili sono Houston e Singapore.

Le domande possono essere già inviate dal 12 aprile a questo link seguendo le indicazioni in esso contenute, la partecipazione è gratuita e il termine ultimo è la mezzanotte del 22 maggio. L’ammissione al progetto, dopo valutazione insindacabile da parte degli hub di incubazione, sarà comunicata entro la fine di luglio. Possono partecipare le start-up che sono già iscritte all’elenco specifico del Registro delle Imprese, che abbiano sede legale in Italia e in possesso di progetti per prodotti o servizi innovativi che siano misurabili e scalabili. Tra gli elementi preferenziali l’avere già ricevuto finanziamenti di seed capital per almeno 100.000 euro, avere un prodotto già commercializzato o commercializzabile, l’aver già preso parte ad un programma di incubazione o accelerazione e la presenza di un fondatore o socio di sesso femminile con età inferiore ai 35 anni.

Una volta scelta, la start-up che partecipa al Global Start Up Program si impegna a designare come rappresentante aziendale partecipante per l’intero percorso di 8 mesi un founder o un manager di livello C. La start-up inoltre si impegna a registrare in Italia le proprietà intellettuali risultanti dal percorso entro i 12 mesi sucessivi al termine del progetto, a non trasferire all’estero i diritti sulla sua proprietà intellettuale nei 24 mesi successivi al completamento della fase di incubazione/accelerazione e mantenere la sede principale delle proprie attività in Italia nei 36 mesi successivi al termine del progetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

Articoli correlati