SPACE ECONOMY

Aerospace: pronto al lancio Pilot-1, il nano-satellite dell’italiana CShark

Condividi questo articolo

Sarà dedicato alla raccolta di dati per applicazioni “smart”. Alimentato da celle fotovoltaiche, a fine missione si autodistruggerà senza disperdere rifiuti spaziali. Il posizionamento in orbita previsto per il 10 gennaio con SpaceX

Pubblicato il 17 Dic 2021

Nicola Desiderio

Immagine in primo piano per articolo con titolo: Aerospace: pronto al lancio Pilot-1, il nano-satellite dell’italiana CShark

Sarà lanciato il 10 gennaio Pilot-1, nano-satellite realizzato dalla CShark, startup con sede a Piacenza, in collaborazione con la spagnola Fossa e altre aziende come Microchip, Asimof, Ono e Black-Iot. Pilot-1 partirà a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX dalla base di Boca Chica in Texas e si posizionerà in orbita eliosincorna tra 500 e 700 km dalla superficie terrestre per rimanervi 24-36 mesi, a seconda delle condizioni.

Pilot-1 è il primo di una serie di nanosatelliti di nuova generazione che saranno lanciati nei prossimi mesi e il primo anche del genere realizzato da una piccola azienda e non da un consorzio, un’università o un ente di ricerca. La sua piattaforma elettronica Pongo Ide, sviluppata e pensata interamente in Italia sia per l’hardware sia per il software di tipo multi-level, è in grado di dialogare con sensori collocati sulla Terra e raccogliere dati utili per applicazioni destinate a smart city, smart farming, smart energy, smart landing, security, healthcare, smart building, aerospazio e telecomunicazioni, meccatronica ed automazioni.

Altra particolarità del Pilot-1 è la sua sostenibilità. Si alimenterà infatti attraverso particolari celle fotovoltaiche e, quando terminerà il proprio ciclo venendo attratto dalla gravità terrestre, si disintegrerà rientrando nell’atmosfera. Dunque non lascerà rifiuti spaziali – problema al centro di una fitta discussione da parte di tutto il mondo della space economy – ma si trasformerà in una stella cadente quando, attraversando la mesosfera, l’intero satellite si brucerà per ablazione meteorica.

Il Pilot-1 è figlio di un’azienda giovanissima, visto che è stata fondata nel 2013 da Alessandro Fanni, ora 28enne, estendendo gradualmente le competenze di programmazione e information technology verso nuovi ambiti come lo spazio. Il nano-satellite viene chiamato affettuosamente “squalo” in relazione al nome dell’azienda stessa, anche se la sua denominazione si ispira al pesce pilota (nome scientifico naucrates ductor) che, come è noto, vive in simbiosi con il celenterato nuotandogli praticamente attaccato e rivestendo un ruolo di pulitore poiché si nutre dei residui di cibo che rimangono tra i denti dello squalo.

Pilot-1 permetterà di testare sistemi integrati, prototipare dispositivi intelligenti, avviare attività di controllo e gestione robotica da remoto e anche valutare standard di cyber sicurezza. Il nano-satellite italiano sperimenterà inoltre tutte le criticità derivanti dall’essere un hardware high performance computing auto-alimentato su dispositivo orbitante e definirà un nuovo standard di immagine digitale e di compressione. Questa innovazione permetterà un migliore scambio di flussi digitali tra l’orbita e i server, siano essi quelli di CShark o dei partner coinvolti nel progetto.

La missione, pur partendo con 6 mesi di ritardo a causa della pandemia, dunque sta andando in porto e, secondo l’aspirazione del fondatore di CShark, ha gli occhi al cielo e i piedi piantati per terra ispirandosi ad un tipico detto piacentino: vula bas e schiva i sas (vola basso e schiva i sassi) che Fanni ha attualizzato in “nuota alto (dunque come uno squalo nello spazio) e schiva le meteore (i sassi spaziali)”. Tale frase è anche il motto in inglese e l’hashtag della missione #swimhighanddodgethemeteors.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati