LA FLOTTA

Logistica spaziale, D-Orbit: due Ion satellite in un solo lancio, prima missione

È la settima operazione commerciale con il veicolo di trasferimento orbitale dell’azienda di Como. I 13 payload (satelliti, cubesat e fotocamera per l’osservazione della Terra) a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX decollato da Cape Canaveral

04 Gen 2023

Paolo Marelli

lift off - Transporter-6

D-Orbit ha lanciato Second Star to the Right. È la settima missione commerciale di Ion satellite carrier (Ion), il veicolo di trasferimento orbitale (Otv) di proprietà dell’azienda stessa. 

Per la società di logistica spaziale e trasporto orbitale di Fino Mornasco (Como), questa è la prima missione a trasportare nello Spazio due Ion con un unico lancio. 

Il razzo Falcon 9 è decollato il 3 gennaio dallo Space Launch Complex 40 da Cape Canaveral Space Force Station, in Florida. I due veicoli sono stati rilasciati con successo in un’orbita eliosincrona di 525 chilometri, rispettivamente 1 ora e 24 minuti e 1 ora e 26 minuti dopo il decollo.

Una flotta in costante crescita

“Siamo orgogliosi di questo nuovo traguardo – ha detto Renato Panesi, chief commercial officer di D-Orbit -. In soli due anni abbiamo creato un servizio di trasporto orbitale affidabile e nel 2023, con la nostra flotta in costante crescita, saremo in grado di offrire nuovi servizi avanzati, tra cui l’archiviazione e l’elaborazione di dati in orbita, servizi avanzati per i payload ospitati a bordo e disponibilità di manovre orbitali più complesse”.

WHITEPAPER
Sei sicuro della conformità ESG dei tuoi prodotti? Elimina ogni dubbio scaricando l'eBook!
ESG
Legal

In orbita una serie di nuovi satelliti

Durante la missione, Ion Scv007 e Scv008 eseguiranno il rilascio di precisione in orbita di Futura-1 e Futura-3, rispettivamente un satellite da 3U e uno da 6U, progettati da Npc Spacemind, quattro CubeSat di Astrocast e Sharja-Sat-1 e Tausat2, rispettivamente sviluppati da Sharjah Academy for Astronomy, Space Sciences (Saasst) e Tel Aviv University (Tau), a bordo attraverso a un contratto con Isis Space. E ancora: Kelpie 1, un CubeSat Epic 3U, progettato e costruito da Aac Clyde Space. Il satellite fornirà dati del Sistema di identificazione automatica (Ais) esclusivamente a Orbcomm e ai suoi clienti governativi e commerciali, nell’ambito di un accordo esclusivo di Space Data as a Service.

Un carico di nuova tecnologia

Questa missione includerà anche la dimostrazione in orbita di diversi payload: da Drago-2, una fotocamera Swir compatta sviluppata dall’Instituto de Astrofísica de Canarias (Iac) per l’osservazione della Terra dallo Spazio, a Genergo-2, un nuovo tipo di sistema di propulsione spaziale sviluppato dall’azienda Genergo, fino a Cryptosat-2, la versione potenziata di un prototipo di nanosatellite sviluppato da Cryptosat per applicazioni crittografiche sicure.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 3