IL NUOVO CONSORZIO

Aerospazio green, 6 startup italiane uniscono le forze in DecaStar

Dalle sonde stratosferiche coordinate dall’intelligenza artificiale ai nanosatelliti che monitorano i detriti: il progetto “Decarbonization and Environmental Conservation in Aerospace and Space Technologies Advancing Research” punta a promuovere la decarbonizzazione e la conservazione ambientale attraverso l’innovazione e la tecnologia spaziale

18 Ott 2023

Paolo Marelli

Foto-gruppo

Dalle sonde stratosferiche coordinate dall’intelligenza artificiale ai nanosatelliti che monitorano i detriti spaziali: sei startup italiane (2ndSpace di Faenza, Arca Dynamics di Roma, Delta Space Leonis di Roma, Involve Space di Como, Nabu di Torino e Novac di Modena) uniscono le forze nel nuovo consorzio di Deca Star, che si è consolidato all’interno di “Space it Up”, il programma di Agenzia Ice (Italian Trade Agency) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Questo programma ha portato le startup innovative italiane nell’epicentro dell’industria aerospaziale mondiale a Houston (Stati Uniti), per cinque settimane di formazione e networking con investitori e stakeholder del settore al fine di far avanzare il processo di internazionalizzazione aziendale.

Parola d’ordine: sostenibilità

Deca Star (Decarbonization and Environmental Conservation in Aerospace and Space Technologies Advancing Research) è la partnership pionieristica che riunisce sei startup leader nel settore aerospaziale. E la prima missione di questa collaborazione ha l’obiettivo di promuovere la decarbonizzazione e la conservazione ambientale attraverso l’innovazione e la tecnologia spaziale. Il cuore dell’iniziativa Deca Star è rappresentato da una vasta gamma di applicazioni, con particolare attenzione al monitoraggio spaziale, terrestre, marittimo e infrastrutturale mediante avanzate tecnologie di remote sensing.

WHITEPAPER
Industria 4.0, ecco come accedere ai fondi della Nuova Sabatini
PNRR
Protocolli IoT

Piattaforma rivoluzionaria

Involve Space, uno dei partner fondatori di Deca Star, userà Stratostats, una rivoluzionaria piattaforma pseudo-satellitare. Utilizzando sonde sollevate da palloni stratosferici a zero emissioni, e controllate da sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, Stratostats è in grado di raggiungere e mantenere altitudini di 20-30 mila metri. Le sonde trasportano payload per il monitoraggio terrestre e la raccolta di dati pseudo-satellitari.

Più sicurezza nello Spazio

Arca Dynamics userà la sua costellazione di cubesats per monitorare il traffico spaziale e marittimo per rendere più sicure le operazioni sia nello Spazio che in mare, Delta Space Leonis userà i suoi picosatelliti per applicazioni IoT a basso costo, mentre 2ndSpace produrrà nanosatelliti tecnologicamente avanzati in grado di abilitare le soluzioni proposte. I satelliti potranno essere sperimentati a bordo di Stratostats prima di essere messi in orbita ed operare fornendo dati satellitari. Infine, l’innovativa tecnologia dei supercondensatori solidi modellabili di Novac sarà testata, garantendo un’alimentazione affidabile e ottimizzata, mentre i dati raccolti saranno elaborati grazie ai servizi di sensoristica di Nabu.

Soluzioni all’avanguardia

Deca Star mira a creare soluzioni avanzate per il monitoraggio remoto sia della qualità dell’aria e del suolo che alla salvaguardia delle orbite terrestri e degli ecosistemi marini per la conservazione e tutela delle preziose risorse del nostro pianeta. Le tecnologie avanzate di remote sensing e di elaborazione dati saranno fondamentali per raggiungere questo obiettivo.

La partnership non solo mira a creare un futuro sostenibile per il nostro pianeta, ma si impegna attivamente a sviluppare soluzioni all’avanguardia per affrontare sfide globali cruciali.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5